223 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 228

Siria dimenticata

A tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali? Eppure le violenze non sono mai cessate e milioni di profughi e sfollati restano lontani dalla propria terra, mentre i detenuti politici continuano a subire torture e violazioni. A #ijf24 se ne parla con Asmae Dachan, giornalista, fotografa e scrittrice italo-siriana, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, ... continua

Social media e il racconto dei conflitti: sfide e opportunità

I social media stanno cambiando la guerra. Il ciclo di violenza seguito al 7 ottobre ha mostrato come il processo di raccolta, verifica e distribuzione delle informazioni sia entrato in una nuova fase, che coincide con la crisi dello spazio giornalistico-informativo così come lo conoscevamo. Alla battaglia fisica sul terreno si affianca ormai una battaglia digitale e mediatica che limita, o garantisce, l'accesso alle informazioni, l'accountability, e influenza l'opinione pubblica in sostegno o opposizione alle ostilitá. L'accesso alle aree di conflitto per ... continua

Sotto il vulcano

Con: Marino Sinibaldi (giornalista e scrittore), Giorgio Zanchini (Radio anch'io Rai Radio 1)

Stirpe e vergogna

Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? Ad affiancare Michela Marzano in questo viaggio nel passato, Barbara Serra giornalista di Al Jazeera e autrice del ... continua

Storia e giornalismo: una alleanza necessaria

Il giornalismo racconta il presente, la storia il passato. Ma oggi, per spiegare bene gli avvenimenti contemporanei, il giornalismo ha spesso bisogno più che mai di una prospettiva storica, perché i grandi conflitti del nostro tempo non scoppiano all’improvviso, ma sono spesso causati da problemi che si trascinano da secoli, quando non da millenni. Per spiegare quindi al pubblico perché alcune aree del globo sono al centro di conflitti e chiarire le origini delle guerre, non è abbastanza riferirsi agli ultimi trent’anni o al presente. Conflitti come quello ... continua

Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018)

La ‘ndrangheta è tra le organizzazioni criminali più potenti al mondo, ormai estesa e radicata come una compagnia internazionale, grazie anche a un fatturato annuo stimato intorno alle decine di miliardi di euro. Dalla Calabria ottocentesca, dove ha le sue radici, agli scenari odierni nel narcotraffico, la ‘ndrangheta ha attraversato le guerre di indipendenza, due guerre mondiali, il ventennio fascista, Prima e Seconda Repubblica, grazie anche a sottovalutazioni e omissioni della classe dirigente, cambiando più volte pelle. Con Antonio Nicasio, tra i massimi ... continua

Storie di migranti minori che scompaiono in Europa

Ogni giorno quasi 17 minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa. È quanto emerge da un’indagine nata dalla collaborazione tra The Guardian e Lost in Europe, collettivo di giornalismo transfrontaliero che si occupa specificamente del tema, grazie al lavoro di un gruppo di giornalisti europei con competenze trasversali. La stima viene da un dato rilevante emerso dall’indagine: almeno 18 mila minori stranieri non accompagnati giunti in Europa sono scomparsi tra gennaio 2018 e dicembre 2020. L’indagine ha raccolto dati sui minori stranieri non ... continua

Storie locali e smartphone

10 nuovi tools e 5 strategie per il mobile journalism sul territorio sia che siate freelance, sia che lavoriate dentro una redazione, lo smartphone può rappresentare la migliore soluzione per il giornalismo locale e multimediale: dalle breaking news di quartiere alla politica municipale, alle inchieste multimediali per il web realizzate anche grazie ai cittadini e ai social. Case Histories. Organizzato in collaborazione con ONA Italia. Riconoscimento crediti formativi da parte dell’Ordine dei Giornalisti, prenotazione tramite il sito SIGEF (40 posti riservati ... continua

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

Su un altro pianeta

Comunicare la scienza, soprattutto discipline complesse come l'astrofisica, è una sfida cruciale. A #ijf25 l’incontro ‘Su un altro pianeta’’ esplorerà le strategie e le difficoltà della divulgazione scientifica, analizzando l’uso di diversi linguaggi e piattaforme, dalla radio ai social media fino agli eventi pubblici. Un confronto su come rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Questo panel riunisce tre esperti che hanno dedicato la loro carriera alla comunicazione scientifica attraverso diversi media. Amedeo Balbi, astrofisico e docente ... continua